Lookman-Atalanta, la rottura continua
Lookman-Atalanta, la rottura continua evidenzia il peggioramento delle relazioni tra il club nerazzurro e il suo attaccante nigeriano. In questo articolo analizzeremo la genesi e l’evoluzione di questa telenovela, le assenze ingiustificate, gli aspetti contrattuali, l’impatto sul progetto tecnico , i possibili scenari di mercato e le prospettive future.

Contesto della crisi
L’inizio della stagione 2025-26 in casa Atalanta è stato subito caratterizzato da un forte attrito interno. Ademola Lookman, talento emergente arrivato nel 2022, ha iniziato a manifestare malumori dopo il rifiuto della proposta da 45 milioni dell’Inter, comunicato via mail dalla dirigenza bergamasca. Le promesse fatte al giocatore, che prevedevano la possibilità di trasferirsi in un club estero di prima fascia, non hanno trovato piena corrispondenza nella trattativa con un club italiano, dando origine a una situazione di stallo.
Giorni di assenza ingiustificata
Per due giorni consecutivi, il 12 e il 13 agosto 2025, Lookman non si è presentato alle sedute di allenamento presso il centro tecnico di Zingonia, dove la squadra è in ritiro in vista dell’amichevole contro il Monza. L’assenza è stata ritenuta ingiustificata dal club, che aveva programmato per lui un lavoro differenziato per il recupero dall’infortunio al polpaccio.
Data | Sessione | Motivo pianificato | Presenza |
---|---|---|---|
12 agosto 2025 | Mattina (lavoro differenziato) | Recupero polpaccio | Assente |
13 agosto 2025 | Pomeriggio (riunione tattica) | Ripresa tattica con gruppo | Assente |
Dichiarazioni social di Lookman
Lookman ha pubblicato una lettera su Instagram in cui accusava l’Atalanta di “bloccare il mio trasferimento all’Inter per motivi sconosciuti”. Il giocatore ha sottolineato di aver dato “tutto alla maglia” e di volersi misurare “in un campionato estero di prima fascia”. Subito dopo la pubblicazione ha eliminato dal suo profilo ogni riferimento al club orobico, staccando la bio e le foto della finale di Europa League.
Reazione di Percassi
In conferenza stampa, l’ad Luca Percassi ha chiarito: “La promessa di lasciar partire Lookman era subordinata a due condizioni precise richieste da lui: andare in un super top club europeo e non vestire mai la maglia di un altro club italiano. Abbiamo rispettato quell’accordo e detteremo noi i tempi dell’uscita. Se non arriverà un’offerta corrispondente, il giocatore dovrà rientrare e proseguire il suo percorso a Zingonia”.
Vincoli contrattuali
Il contratto di Lookman con l’Atalanta prevede uno stipendio netto di 4,5 milioni di euro a stagione fino al 30 giugno 2030, senza clausole di rescissione automatica. Sono presenti bonus legati a obiettivi sportivi, ma nessuna opzione di partenza vincolata a offerte minime.
Voce contrattuale | Dettaglio |
---|---|
Stipendio netto annuo | 4,5 milioni € |
Durata residua | Fino al 30/06/2030 |
Clausola di rescissione | Assente |
Bonus legati a obiettivi | Fino a 1 milione € |
Clausola “solo estero” | Tacita, non contrattuale |
Impatto sul progetto tattico
Sul piano tattico, fa ampio uso dell’ampiezza e della velocità delle sue ali, con Lookman schierato alternativamente in 3-4-1-2 e 3-5-2. La sua assenza costringe il tecnico ad adattare il sistema, mettendo in luce la necessità di avere alternative come giovani del vivaio o nuovi innesti. La continuità negli automatismi di posizionamento e la pressione alta risultano compromesse.
Analisi delle performance recenti
Negli ultimi tre campionati, Lookman ha mostrato progressi costanti nei numeri di gol e assist. Il suo contributo offensivo è stato misurato anche da avanzate metriche di xG (expected goals) e xA (expected assists).
Stagione | Presenze | Gol | Assist | xG | xA | Minuti |
---|---|---|---|---|---|---|
2022-23 | 38 | 12 | 6 | 10,2 | 5,8 | 3.100 |
2023-24 | 42 | 15 | 7 | 12,3 | 6,1 | 3.500 |
2024-25 | 18 | 8 | 3 | 5,6 | 2,7 | 1.400 |
Prospettive di mercato
Se l’Inter non dovesse rilanciare con un’offerta di almeno 50 milioni, l’Atalanta potrebbe considerare proposte da club esteri di Premier League o Ligue 1. Il pressing di manager e media internazionali è già alto: Tottenham, Newcastle e PSG monitorano la situazione.
Club interessato | Offerta ipotizzata | Probabilità |
---|---|---|
Inter | 45 → 50 milioni € | Media-alta |
Tottenham | 40 milioni € | Media |
Newcastle | 38 milioni € | Bassa |
PSG | 35 milioni € | Bassa |
Rischi e opportunità per l’Atalanta
La rotta su Lookman comporta rischi sul campo e sul bilancio: la perdita di un elemento chiave penalizzerebbe la competitività, mentre un’eventuale plusvalenza rafforzerebbe il patrimonio. La società deve bilanciare la governance interna con le esigenze di liquidità.
Scenari di risoluzione
Tre sono gli scenari principali:
- Rilancio Inter: offerta ≥ 50 milioni, decisa partenza in Serie A.
- Cessione all’estero: club top europeo presenta proposta convincente.
- Rientro forzato: Lookman torna a Zingonia e completa il recupero, riprendendo gli allenamenti.
Conclusioni strategiche
La Lookman-Atalanta, la rottura continua è destinata a rimanere al centro del mercato almeno fino alla chiusura della sessione estiva. L’equilibrio tra rispetto degli accordi, valorizzazione sportiva e sostenibilità finanziaria rimane la chiave di volta per l’Atalanta. La decisione finale cadrà solo quando un’offerta rispetterà i requisiti stabiliti, segnando la conclusione di questa lunga telenovela interna.
Views: 5
Commento all'articolo